Area Adulti

Icona_AREA-ADULTI_bianca

Overview

La continua spinta all’innovazione apre l’orizzonte al futuro ampliamento di servizi diurni ed alle continue riflessioni sulle diverse forme dell’abitare per costruire, con gli individui e le loro famiglie, una continuità del progetto di vita.

L’area adulti rappresenta un’area storica della nostra cooperativa che da sempre ha saputo prendersi cura e farsi carico della persona anziana e dei suoi familiari. All’interno di quest’area sono inclusi i servizi rivolti agli adulti e anziani, in salute o con fragilità ed alle persone con disabilità maggiori di 18 anni.

Centro Diurno Integrato (CDI)

Servizio rivolto agli ultra sessantacinquenni con fragilità cognitive, motorie, sociali ed assistenziali. È un luogo di:

Centro Diurno Disabili Papa Giovanni XXIII (CDD)

Servizio diurno rivolto a persone con disabilità medio-grave.
Il CDD è aperto da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 16.00, per un minino di 235 giorni annui. Vi è un’equipe di educatori formata che accompagna gli ospiti durante la giornata in diverse attività.

Attività

Benessere
Socializzazione
Mantenimento delle abilità individuali
Stimolazione globale
Mantenimento delle autonomie

Azioni di cura territoriale

Abbiamo costruito azioni che oltre a mettere al centro la persona cercano di includerla nel contesto comunitario di appartenenza.

Interventi e prestazioni socio-sanitarie atte ad alleggerire il carico di cura dei familiari o di badanti che si prendono cura di una persona con fragilità. Questi interventi sono attivabili attraverso collaborazioni private o attraverso le misure regionali attivabili attraverso i servizi sociali della propria zona di riferimento.
Luoghi di incontro, accoglienza e confronto per la popolazione anziana ed i loro care- givers. I progetti sono diversificati tra loro in relazione al tipo di utenza a cui si rivolgono, in particolare rispetto al grado di fragilità dei partecipanti. In continuità con queste caratteristiche, anche le attività proposte variano in una certa misura, mantenendo tuttavia un orizzonte di inclusione, pro attività, agency e socializzazione.
Insieme di interventi e prestazioni professionali a carattere socio-assistenziale, anche temporaneo, erogato prevalentemente, ma non unicamente, presso l’abitazione al fine di facilitare e sostenere la permanenza del cittadino nel proprio contesto di vita e di relazione.
Il servizio si concretizza nell’offerta di prestazioni sanitarie, socio-assistenziali e visite specialistiche al domicilio, per offrire un sistema di protezione sanitaria e sociale garantita da personale qualificato. Il servizio ha molteplici obiettivi tra cui il mantenimento del soggetto al domicilio, la cura, ed il peggioramento delle situazione sanitarie, garantendo la continuità assistenziale con il servizio ospedaliero.
In ambiente ecologico con spazi adeguati e accoglienti i partecipanti sono divisi in piccoli gruppi con una capienza massima del servizio di sette persone suddivise in rapporti educativi 1 a 3. Il servizio è rivolto a giovani adulti con autismo e/o simile funzionamento e prevede laboratori di tipo socio/occupazionale e verso le autonomie. Si svolge dal lunedi al venerdi dalle 9.00 alle 16.00 in via Don Pietro Buffoni 7 a Botta di Sedrina. Il serviio trasporto e mensa sono compresi.

L’Assistenza in Cure Palliative Domiciliari (UCP-DOM)

Forma di assistenza finalizzata a prolungare il più possibile la permanenza al domicilio dell’individuo affetto da patologie ad andamento cronico ed evolutivo per le quali non esistono terapie, o se esistono, sono inadeguate o inefficaci ai fini della stabilizzazione della malattia o al prolungamento significativo della vita.

Operiamo nei territori di competenza:

CSS Agorà

La Comunità sociosanitaria Agorà si occupa di accogliere persone che presentano una disabilità psico- intellettiva medio-lieve, con una età compresa tra i 18 e i 65 anni ed è accreditata e autorizzata per 10 posti. Agorà eroga un servizio residenziale per 365 giorni l’anno.  La filosofia pedagogica del servizio è multipla: da un lato l’abitare quale porto sicuro, spazio morbido, nido, tappa di un viaggio, dall’altro il motore propulsorie di un intreccio personalizzato fitto di relazioni, eventi ed interazioni costanti e vitali.

Comunità Alloggio:

Custodia Sociale Isola Bergamasca

La custodia sociale è un servizio rivolto ai cittadini over 65, residenti nei territori dell’Isola Bergamasca. La fase sperimentale del servizio risale al 2019 per diventare ad oggi un servizio a tutti gli effetti, che ha permesso il supporto di 152 cittadini. Ha carattere di temporaneità e di flessibilità, è pensato infatti per rispondere ad individui e nuclei che non necessitano di un intervento assistenziale continuativo e specifico, ma di azioni ed interventi di supporto leggero o di prossimità.

Obiettivi:

Condominio Solidale a Dalmine

Gli appartamenti ospitano persone con diverse tipologie di disabilità e che frequentano durante il giorno i servizi e i laboratori del comune di Dalmine. L’obiettivo del progetto è far vivere gli appartamenti come casa propria e come esperienza di vita adulta e autonoma, in un contesto sereno, stimolante e di attenzione e cura. La presenza degli operatori è costante; L’equipe è formata da figure di asa e da educatori, con la finalità di sostenere e di prendersi cura di tutti gli aspetti relativi alla vita delle persona.

Elementi chiave: