Progetto Autismo

Overview
Il progetto autismo della Cooperativa Ser.e.na è dedicato specificatamente alle persone con diagnosi all’interno dello spettro autistico e/o per persone con una modalità di funzionamento che richiama quelle dello spettro autistico.
L’obiettivo è quello di accompagnare queste persone nella costruzione del loro progetto di vita e di migliorare la qualità della vita loro e dei loro familiari.
Gli interventi e i servizi che la cooperativa Serena offre per l’autismo si basano su due pilastri fondamentali: il primo è la competenza pedagogica e tecnica, espressa nella conoscenza delle caratteristiche delle modalità di funzionamento dell’autismo e dei metodi riconosciuti di intervento e dal mettere al centro la persona; il secondo è espresso dallo slogan “autismo e comunità”, cioè dal sostenere percorsi reali di socializzazione, di apertura alle relazioni e di inserimento e di integrazione sul territorio.

E’ una vera e propria rivoluzione culturale e di pensiero, che porta ad andare oltre le difficoltà che caratterizzano le persone con autismo, cioè difficoltà nella relazione, nella socializzazione e nello stare in mezzo agli altri, e che, con un percorso di accompagnamento mirato, permette loro di essere parte integrante della società.
Servizi per l’autismo
In quest’ottica la cooperativa sta lavorando a nuovi servizi per dare risposta ai giovani con autismo che escono dal percorso scolastico.
Formazione
La cooperativa Serena offre percorsi di formazione su temi specifici riguardanti l’autismo, svolti da un’equipe di educatori e pedagogisti che hanno lavorato e lavorano con le persone con diagnosi di autismo. La formazione viene attivata su richiesta per educatori, scuole, servizi, associazioni, famiglie. Si costruiscono percorsi specifici in base alle necessità e ai bisogni come:
- Riflessione sulla diagnosi di autismo e sulle modalità di funzionamento e caratteristiche
- Fornitura di strumenti di lavoro a sostegno delle autonomie e degli apprendimenti
- Spunti di riflessione e di lavoro sia teorici che pratici e operativi, in linea con i metodi cognitivo-comportamentali, riconosciuti dalla comunità scientifica
- Attivazione di percorsi di osservazione e supervisione su situazioni concrete